Prima di parlare dei serramenti in legno nello specifico, è sempre utile parlare delle differenze tra serramenti e infissi che spesso utilizziamo come sinonimi ed è anche comprensibile però parliamo di elementi diversi sebbene complementari.
Quando parliamo dei serramenti in legno dobbiamo parlare di finestre, portoncini, porte, persiane e sono dei serramenti realizzati in falegnameria e questo serramento in legno è l’elemento mobile e cioè l’anta che è fissato in un telaio con delle particolari cerniere, e qui siamo ancora sul tecnico.
Un’altra cosa che dobbiamo comprendere quando ci approcciamo a questo mondo dei serramenti in legno, è che comunque ci sono vari legni e ad esempio spesso in falegnameria viene utilizzato l’abete per i serramenti in legno interni.
Così come altra cosa interessante da sapere rispetto a questi prodotti è che un mix tra infissi e serramenti ci aiuta a ottenere dei sistemi di isolamento termoacustico di grande livello, dipendendo dalle scelte che facciamo.
Ad esempio visto che i serramenti in legno sono elogiati per la loro grande qualità estetica perché con il legno c’è sempre una sensazione di calore e di natura, però sempre viene messo in evidenza la difficoltà di resistenza agli agenti atmosferici, e ad esempio il larice è molto utilizzato per i serramenti esterni, perché molto resistente da questo punto di vista economico.
Quando andremo a parlare con i vari esperti nel settore che vendono questi serramenti, ci diranno che l’elemento più importante da tenere sempre in considerazione in questo ambito è la verniciatura.
Generalmente le aziende in quel settore propongono dei prodotti già verniciati, ed è per questo che siamo noi a doverci informare su quale vernice viene usata, perché quello ci dirà anche, o comunque ci darà qualche indicazione sulla possibile durata di quel serramento.
O ad esempio un’altra cosa importante sulla quale dobbiamo informarci se vogliamo avere consapevolezza rispetto a quello che stiamo acquistando, è se comunque quei serramenti sono composti da resine naturali, perché quello aiuterà per la protezione contro i raggi solari, e soprattutto manterrà un colore originale evitando muffa e funghi.
Dobbiamo parlare con varie aziende prima di acquistare dei serramenti in legno
Di certo quando ci troviamo nella situazione di dover sostituire i nostri serramenti in legno magari non siamo esperti, e quindi possiamo andare in confusione, ed è per questo motivo che una consulenza o meglio più consulenze pre acquisto da parte dei rivenditori può aiutarci a chiarire le idee, e a scegliere con molta più consapevolezza.
Poi naturalmente ognuno ha i suoi criteri di scelta quando si muove in questo ambito, e magari ci sono persone che si muovono tra le varie aziende che vendono serramenti in legno aspettando quella che fa l’offerta migliore senza nemmeno andare a guardare di che legno si tratta, e senza nemmeno guardare i particolari.
Infatti per molte persone non solo è appetibile un prezzo basso, ma è anche preso in considerazione il fatto di poter pagare questi serramenti in legno in tante comode rate accedendo a qualche finanziamento.
Link Utili:
Forse non tutti sanno che
L’infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, dette ante o partite, di finestre, porte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile. Non va confuso con il falso telaio, detto anche controtelaio, che è l’intelaiatura in acciaio trattato o in legno grezzo ancorata al muro con l’utilizzo di cemento, sulla quale l’infisso viene di solito avvitato. Talvolta l’infisso viene avvitato direttamente a muro con l’uso di tasselli. I telai dei serramenti in ferro e acciaio possono venir ancorati direttamente a muro senza controtelaio. Nel linguaggio comune, il termine “infisso” viene utilizzato, per estensione, per definire l’intero serramento, che è un elemento architettonico realizzato per la chiusura delle aperture ricavate nella muratura e che mette in comunicazione l’interno e l’esterno di un edificio (serramenti esterni), o due locali interni dell’edificio stesso (serramenti interni). I serramenti comprendono finestre, porte, vetrate fisse ecc. (Wikipeida)