Serramenti in legno 

Ci sono molte persone che ogni giorno prendono in considerazione la possibilità di acquistare dei serramenti in legno per sostituirli a casa loro o per sostituirli in un altro locale di loro proprietà e i motivi per i quali prendono questa decisione possono essere tante, perché chiaramente dipende sempre da una situazione specifica di partenza. Magari potremmo parlare di quelle persone che, quando avevano acquistato quella casa si erano accorti che i serramenti lasciavano a desiderare sia da un punto di vista estetico che tra l’altro influisce sia sulla parte esterna dell’abitazione che sia in quella interna e poi anche da un punto di vista dell’isolamento termico e dell’isolamento acustico che sono due cose fondamentali quando vogliamo migliorare la nostra esperienza a casa nostra. Nel caso dell’isolamento termico è fondamentale migliorarlo se non vogliamo che i costi energetici schizzino alle stelle e quindi parliamo delle bollette e già da quel punto di vista, come sappiamo, viviamo in un periodo storico abbastanza complesso.  Possono essere persone che magari non avevano dei serramenti in legno e sono persone che non si fanno scoraggiare da chi dice che non convengono perché poi bisogna occuparsi della loro manutenzione, quando in realtà ci sono persone che volentieri vogliono pagare questo prezzo perché avranno tanti vantaggi rispetto a questi serramenti.  Quando si parla di legno si parla di un materiale ecologico e naturale e questo perché durante la lavorazione di questi serramenti non ci sono delle emanazioni particolare di sostanze quali gas o micro-polvere, anidride carbonica, come succede con serramenti di altri materiali quali l’alluminio e il PVC.  Ma soprattutto rispetto a quello che parlavamo sopra tutti sanno che il legno è un materiale che ha delle proprietà isolanti interessanti e questo significa che, quando faremo installare questi serramenti in legno ci renderemo subito conto che la temperatura della stanza rimane molto più stabile e quindi non saremo costretti ad accendere il condizionatore tutto il giorno nei mesi estivi o la caldaia durante i mesi invernali.  Oltre al fatto che gli infissi in legno assorbono l’umidità in eccesso presente negli ambienti e questa è già una cosa molto apprezzata.   Prima di andare a parlare con le varie imprese nel settore ci conviene stanziare un budget  Siccome quando si tratta di acquistare dei serramenti in legno si sta facendo un investimento a lungo termine è chiaro che segnalavamo nel titolo di questa seconda parte che sarebbe bene stanziare un budget e quello ci aiuta a non fare il passo più lungo della gamba e quindi a non mettere in difficoltà il nostro bilancio familiare.  Chiaramente una questione del genere se la pongono soprattutto le persone che hanno delle difficoltà da questo punto di vista e che sanno che per loro ogni uscita può essere uno sforzo. Certo è che dobbiamo tenere presente che potrebbe esserci la possibilità di pagare questi serramenti in tante comode rate e sarà una cosa conveniente se il finanziamento lo è e quindi se i tassi di interesse non sono troppo alti. 

Link Utili:

Forse non tutti sanno che❓

L’infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, dette ante o partite, di finestreporte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile. Non va confuso con il falso telaio, detto anche controtelaio, che è l’intelaiatura in acciaio trattato o in legno grezzo ancorata al muro con l’utilizzo di cemento, sulla quale l’infisso viene di solito avvitato. Talvolta l’infisso viene avvitato direttamente a muro con l’uso di tasselli. I telai dei serramenti in ferro e acciaio possono venir ancorati direttamente a muro senza controtelaio. Nel linguaggio comune, il termine “infisso” viene utilizzato, per estensione, per definire l’intero serramento, che è un elemento architettonico realizzato per la chiusura delle aperture ricavate nella muratura e che mette in comunicazione l’interno e l’esterno di un edificio (serramenti esterni), o due locali interni dell’edificio stesso (serramenti interni). I serramenti comprendono finestre, porte, vetrate fisse ecc. (Wikipeida)